Nato a Taranto nel ‘68, adolescente a Napoli (prima provincia, dal ’72, poi, dall’84 all’87, in città), posso dire che parte della mia cultura e della mia passione per le cose antiche derivi proprio dalle mie origini.
Lo abbiamo visto nelle precedenti puntate, a partire da Lingue d’Italia – introduzione, continuando con quelle dedicate al tarantino (Lingue d’Italia – il tarantino – parte prima, parte seconda e parte terza) sia quelle sul napoletano (Lingue d’Italia – il napoletano – parte prima e parte seconda).
Taranto e Napoli sono veri e propri musei a cielo aperto, già solo camminando per i vicoli stretti e le strade, dove si ammira la loro storia millenaria. Ciò è dovuto in larga parte ai numerosi antichi palazzi monumentali che, con le loro peculiarità architettoniche e artistiche, formano un patrimonio ben visibile a tutti.
Ma non è solo la vista ad essere coinvolta passeggiando per quei luoghi: è un’esperienza multisensoriale: un colore diventa mille colori, un odore mille odori, un suono mille suoni.
Alcuni mal sopportano la confusione di quei posti, ma se non sei passato al mercato del pesce di Taranto vecchia, vicino a “Cicce u’ gnure”, o dal mercato di Pignasecca, ai quartieri spagnoli, non puoi dire di aver vissuto veramente.
Ma torniamo a parlare di dialetti.
Il napoletano ha avuto un’evoluzione nel corso dei secoli, prendendo a prestito lemmi provenienti da varie lingue: oltre che dall’italiano, dallo spagnolo, dall’arabo, dall’inglese, ma anche dal greco antico e ovviamente dal latino, idioma da cui deriva.
La tabella che segue offre un confronto tra alcuni termini napoletani e alcuni stranieri simili tra loro per suono e significato:
Lemma napoletano | Lemma italiano standard | Lemma straniero | Lingua straniera di riferimento |
Abbàscio | giù | abajo / a baix (pron. a bash) / abaixo / en bas | spagnolo / catalano / portoghese / francese |
Ajére | ieri | ayer / hier | spagnolo / francese |
Appriésso | dopo, seguente | après | francese |
Ammuïna | chiasso, che infastidisce | amohinar / amoïnar | spagnolo / catalano |
Auciéllo | uccello | avicellum | latino |
Blé | blu | bleu | francese |
Blecco | asfalto per isolamenti | black | inglese |
Buàtta | barattolo | boîte | francese |
Buttéglia | bottiglia | bouteille | francese |
Caccavella | pentola | caccabellum | latino tardo |
Caiola (cajola) | gabbia | caveola (dim. di cavea) / cage | latino / francese |
Càntero/cantaro | vaso da notte | κάνθαρος (kántharos) | greco antico |
Canzo | tempo | chance | francese (Per traslazione semantica: chance – possibilità, occasione; es. damme ‘o canzo, dammi il tempo) |
Cape ‘e zì Viciénzo | nullatenente | caput sine censu | latino |
Cerasa | ciliegia | cerasum / cerise | latino / francese |
Crianza | educazione | creencia / criança / créance | spagnolo / portoghese / francese |
Crisommola (cresommola) | albicocca | χρυσοῦν μῆλον (chrysoûn mêlon = frutto d’oro) | greco |
Cucchiàra | cucchiaio | cuchara / cochlearia | spagnolo / latino |
Currea | cintura | correa / corrigia | spagnolo / latino |
Fenèsta | finestra | fenêtre (fenestre) / fenestra | francese (antico francese) / latino |
Fuì | fuggire | fuir | francese |
Gengomma o cingomma | gomma da masticare | chewing-gum | inglese |
Guallara | ernia | wadara | arabo |
Guappo | bullo, prepotente | guapo | spagnolo |
Intrasatta | improvviso | intras acta | latino |
Lacerta | lucertola | lacerta/ae | latino |
Lassàre (lassa’) | lasciare | laxare / laisser | latino / francese |
Mesàle | tovaglia da tavolo | μησάλιον (mesálion) / mesa (tavolo) / mensa (tavolo, pasto, altare) | greco antico / spagnolo / latino |
Micciariéllo | fiammifero | mechero | spagnolo |
Mola | dente (molare) | mola | latino |
Muccaturo (moccaturo, maccaturo) | fazzoletto | mocador / mouchoir | catalano / francese |
Mustacce | baffi | moustákion / moustache | greco bizantino / francese |
Nenna | bambina | nena | spagnolo |
Ninno | bambino | niño | spagnolo |
Nìppulo | capezzolo | nipple | inglese |
Pàccaro | schiaffo | πᾶς (pâs) “tutto” e χείρ (chéir) “mano” | greco antico |
Papéle Papéle | lentamente oppure chiaramente | πάπος (pápos) con raddoppiamento del sintagma (lento lento, sciolto sciolto) | greco antico |
Papiéllo | documento | papel / papier | spagnolo / francese |
Pastenaca | carota | pastinaca | latino |
Pate | padre | pater | latino |
Petrusino (petrosino) | prezzemolo | πετροσέλινον (petrosélinon) | greco antico |
Piglià père | prendere fuoco | πῦρ (pyr) “fuoco” | greco antico |
Pressa | fretta | pressare | latino |
Puteca (poteca) | bottega, negozio | apotheca / ἀποθήκη (apothéke) / boutique | latino / greco / francese |
Ràggia | rabbia | rage | francese |
Riggiòla | mattonella | rajola | catalano |
Rilòrgio | orologio | reloj / rellotge / horologium / ὡρολόγιον (horológion) | spagnolo / catalano / latino / greco |
Sciuscià | lustrascarpe | shoe-shine | inglese |
Semmàna | settimana | semana / semaine | spagnolo / francese |
Sguarràre (sguarrà) | divaricare, squarciare | desgarrar | spagnolo |
Sparadrappo | cerotto | esparadrapo / sparadrap / esparadrap |
spagnolo / francese / catalano |
Sparagno | risparmio | sparanjan / épargne (espargne) | germanico / francese (antico francese) |
Tamarro | zotico | al-tamar (mercante di datteri) | arabo |
Tavúto | bara | ataúd / taüt / تَابُوت (tābūt) | spagnolo / catalano / arabo |
Tècchete | prendi, eccoti | te eccu(m) te | latino |
Tené (Ténere) | avere | tenere | latino |
Tirabbusciò | cavatappi | tire-bouchon | francese |
Zéngaro | zingaro | ἀθίγγανοι (athínganoi) | greco bizantino |
Zimmaro | caprone | χιμμάρος (chimmáros) | greco |
Ma una delle cose più divertenti del napoletano è in “Tammurriata nera”, canzone dell’immediato dopoguerra.
A. Mario, uno degli autori storici napoletani (pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta, paroliere e compositore italiano, autore di numerose canzoni di grande successo, come “La canzone del Piave”. Insieme a Salvatore Di Giacomo, Ernesto Murolo e Libero Bovio, tra i massimi esponenti della canzone napoletana della prima metà del Novecento), intitolò una sua canzone “Tammuriata nera”: “tammurriata”, per il genere di canzone popolare che si caratterizza per essere accompagnata solo dal tamburo e talvolta dalla chitarra per l’essere nella tradizione una genere esorcistico e scaramantico, “nera” per il colore della pelle dei protagonisti.
“Tammurriata nera” racconta la storia di una donna che mette al mondo un bimbo di colore, concepito da un soldato durante l’occupazione americana. La donna, tuttavia, accetta il figlio, forte del proprio amore materno. L’intera vicenda è raccontata da una specie di “coro greco”, che ironizza sul fatto che per quanto la donna rigiri i punti di vista del fatto (Seh, vota e gira, seh – seh, gira e vota, seh), o gli affibbi nomi italiani come Ciccio, Antonio, Peppe o Ciro (ca tu ‘o chiamme Ciccio o ‘Ntuono, ca tu ‘o chiamme Peppe o Ggiro), il bambino che ha partorito è comunque nero (chillo ‘o fatto è niro niro, niro niro comm’a cche).
Ma la parte più divertente è nel finale (aggiunto successivamente all’originale di E. A. Mario, con il testo di Edoardo Nicolardi): infatti c’è un pezzo che dice:
E levate ‘a pistuldà
uè e levate ‘a pistuldà,
e pisti pakin mama
e levate ‘a pistuldà.
Per anni mi sono chiesto cosa significasse: altro non è che la deformazione napoletanizzata di alcuni versi della canzone americana “Pistol packin’ mama” del 1942 cantata da Bing Crosby e le Andrews Sisters, e portata in Italia dalle truppe di occupazione alleata. Le parole, tradotte in italiano significano: “Metti giù quella pistola, rimettila a posto”.
Il testo originale inglese era infatti:
Lay that pistol down, babe,
Lay that pistol down.
Pistol packin’ mama,
Lay that pistol down.
Certo di non aver esaurito l’argomento “napoletano” con sole tre puntate, alla prossima inizierò a parlare del dialetto romano! S’aribbeccamo!
Ué, guagliò, buon compleanno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La cosa incredibile è che tu sei nato lo stesso giorno/mese/anno della mia ex.
Ed ieri le ho fatto una sorpresa telefonandole, mi ha detto che le ho fatto un enorme piacere.
Minchia: 50!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh… nel mezzo del cammin di nostra vita 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedo che le lezioni di napoletano funzionano!
"Mi piace""Mi piace"