Sul Web faccio parte della famiglia di “Juve a 3 stelle”. Lì scriverò, ovviamente, solo di Juve e dintorni.
Qui di seguito un mio articolo, dedicato alla Champions League. (Qui il link diretto all’articolo originale).
Lo dico da tempo, ormai. La Champions è un altro sport.
Ultimamente anche i campionati, però.
Mentre scrivo, in testa ai cinque principali campionati europei ci sono Milan, Lille, Tottenham, Real Sociedad e Bayer Leverkusen.
Certo, siamo a meno di un terzo del cammino, quindi i campioni uscenti (rispettivamente Juventus, -4 dal Milan, PSG, -1, Liverpool, pari punti, Real Madrid, -3 e Bayern Monaco, -1) avranno tutto il tempo per recuperare.
Chi non ha più tempo per recuperare, è chi è stato eliminato dalla fase a gironi della Champions. Vediamo se in “La Coppa dalle Grandi Orecchie – Edizione 20-21” ero stato un buon aruspice:
Diciamo che ho sbagliato in pieno i gironi B e H, altrimenti la percentuale sarebbe stata sicuramente più alta, ma il 63% finale mi conferma quanto pensavo, cioè che in un torneo a gironi, i valori assoluti più o meno resistono.
Vediamo infatti quest’altra immagine:
Queste sono le urne iniziali, e come si può notare, le squadre in urna 1, ad esclusione dello Zenit, si sono qualificate tutte agli ottavi, e nell’urna 2, tranne Manchester United, Ajax e Shakhtar, sono passate tutte.
Sorpresa, il Borussia Monchenglacoso, che si qualifica agli ottavi per la prima volta nella sua storia, e la Lazio, tornata dopo vent’anni a questo punto del torneo (quando il suo centravanti era un certo Simone Inzaghi).
Si sono tenuti i sorteggi degli ottavi, che saranno i seguenti:
Metto questa tabella per far notare che le probabilità sono un bel giochino, ma poco rispondente alla realtà. Infatti, gli ottavi più probabili, come Real-Lipsia, Juve-Borussia M. o Bayern-Barcellona, non sono usciti.
Anzi, proprio la Juventus ha beccato quella con le possibilità minori di essere sorteggiata.
Vediamo gli accoppiamenti con il ranking Uefa di fianco:
Minore la differenza, più equilibrato è il confronto. Barcellona-PSG e Atletico-Chelsea le più incerte, Siviglia-Dortmund e Lipsia-Liverpool le più interessanti.
City (il solito “didietro”), Real, Bayern e Juventus (ma occhio, che anche il Lione era la più “debole” del lotto) hanno avuto tutto sommato un sorteggio agevole.
Certo, Atalanta e Lazio sono squadre imprevedibili, ma a tutto c’è un limite.
Vediamo se con il valore “economico” delle squadre cambia qualcosa:
Ho inserito la classifica “relativa”, quindi considerando solo queste 16 (il Manchester United, per esempio, non c’è, ma sarebbe al nono posto).
Ancora una volta, Atletico-Chelsea e Barcellona-PSG sono le più equilibrate, e Siviglia-Dortmund la più interessante. Però qui si nota maggiormente come Lipsia-Liverpool tenda più verso gli inglesi.
Per quanto riguarda i fatti di casa nostra, incrociando le dita per Atalanta e Lazio (al Real potrebbe mancare Ramos, per esempio, e al Bayern… il Bayern), siamo fiduciosi in questo ottavo di finale.
E non tragga in inganno il fatto che il Porto era una delle squadre della prima urna. Lo era perché vincitrice del campionato portoghese.
E poi, nel 2017 beccammo il Porto agli ottavi, e arrivammo in finale (e non avevamo CR7, ma un argentino in pantofole).
Nel 92-93 beccammo il Benfica ai quarti, e vincemmo la finale. E poi siamo la Juve, sono loro che si devono preoccupare.
Le sfide tra i “lusitani” (come ha detto qualcuno, termine che con “orobici” si usa ormai solo nel mondo del calcio) e la Vecchia Signora saranno le seguenti:
- Mercoledì 17 febbraio 2021: Porto-Juventus
- Martedì 9 marzo 2021: Juventus-Porto
Pronostici? City, Juve, Real, Bayern, PSG, Atletico, Borussia Dortmund e Liverpool ai quarti.
Se così fosse, sarebbe un torneo, dal punto di vista del ranking, di altissimo livello.
Ma una o due sorprese ci potrebbero essere, o no?
P.S.: ricordo, per chi è juventino, che su Amazon è in vendita il mio libro “Storia di un grande amore“, dedicato alla Storia della Juventus.
Mi piace il calcio ed adoro i numeri, per cui il posto me lo sono “gustato” davvero.
Diciamo che nello sport (per fortuna!) non sempre vince il più forte o il più ricco.
Esistono parametri imprevedibili, stato di forma, errori arbitrali, infortuni.
Punto di vista differente, perché tu parti dal punto di vista dei “Più forti”.
Prendiamo i “Più deboli.” Tipo Atalanta.
Secondo te con il RM è un sorteggio buono o cattivo?
Per me, tra le 6 che poteva beccare, forse il RM è proprio quella che – a livello di gioco – più si addice all’Atalanta. Opinioni?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo. Stesso motivo per cui il Porto è la più rognosa per la Juve. È la squadra col baricentro più basso delle 16. L differenza dei risultati tra Europa e campionato della Juve è proprio legata a quello. Va in difficoltà con le squadre che difendono basse, perché non ha un Pogba o un Robben (che saltano l’uomo e tirano), mentre si trova meglio con quelle che se la giocano
"Mi piace"Piace a 1 persona
OK rognosa, ma la Juve è favorita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente sì.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poffarbacco, c’è una squadra fantasma che non viene mai nominata! Chissà perché… 😁
Diamine, peccato non poter dire “uno spettro si aggira per l’Europa League”, visto che è stata estromessa pure da quella 😜
Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂🤭
"Mi piace""Mi piace"